I tre passi dell’insegnamento I
e l’apprendimento individualizzato, cooperativo e autoresponsabile
parte 1: 3 passi dell’insegnamento – sintesi
Una peculiarità della pedagogia Waldorf sono i cosiddetti tre passi dell’insegnamento. Rudolf Steiner li introduce nella 9a Conferenza dell’arte dell’Antropologia del 30 agosto 1919 (GA 293) con la sequenza: conclusione –giudizio –concetto.
Si potrebbe anche descrivere i 3 passi dal punto di vista dello studente così:
- percepire, infiammarsi e collegarsi a un’ambito del mondo,
- assumere individualmente, collegarsi, compenetrare con sentimento, elaborare, approfondire – anche in dialogo con qualcun altro e
– dopo il passaggio attraverso una o più notti - – conquistare la propria (!) conoscenza individuale, cercare di afferrare un concetto per se stessi interiormente e scambiare idee con un altro su di esso.
La cosa essenziale di cui Steiner è preoccupato, è che gli studenti non dovrebbero adottare concetti già pronti degli insegnanti, ma dalla percezione della materia, dei contenuti, delle immagini, degli eventi, delle esperienze, delle circostanze, dei fenomeni, ecc. nel primo passo, con questo penetrarvi in profondità individualmente nel secondo passo, rendendolo appropriandosene da sé, e ciò può anche richiedere diversi giorni. Qui, il lavoro individuale a scuola è molto importante! A casa, questo avviene solo se si è già verificata una relazione sufficiente. Poi, tra l’altro, questo avviene volontariamente senza richiederlo e per ciascuno nel suo modo individuale. E’ molto sensato consentire la conversazione in coppia in aula in seguito al lavoro individuale, perché in conversazione con il partner di apprendimento diventa possibile una connessione maggiore attraverso la formulazione del proprio approccio.
Poi il tutto dovrebbe passare attraverso la notte o diverse notti, perché ciò dà all’allievo l’opportunità di elaborare interiormente ciò che ha collegato attraverso la sua attività individuale di notte. Questo è anche confermato dai risultati della recente neurologica, scoprendo che il cervello è più attivo di notte per elaborare tutte le impressioni del giorno. (Letteratura)
Poi viene il terzo passo: lo sviluppo della propria conoscenza individuale, un proprio concetto vivente da esso, dovrebbe avvenire solo il giorno successivo o dopo diverse notti. Anche qui il lavoro individuale è il primo punto di accesso. Le intuizioni sperimentate così interiormente possono poi essere ulteriormente elaborate nel tandem di apprendimento, in modo che le singole intuizioni possano essere riflesse e chiarite a vicenda. Se si vuole raccoglierlo e consolidarlo in comune, ciò dovrebbe in ogni caso essere fatto solo successivamente.
Rudolf Steiner chiarisce anche di più questi tre passi nell’insegnamento nel ciclo “Insegnamento e conoscenza dell’uomo”, soprattutto nella seconda conferenza del 13 giugno 1921 a Stoccarda (GA 302). Una frase centrale riguardante il passo 2 è già menzionata nella prima conferenza: “questo sarebbe estremamente importante se venisse ulteriormente sviluppato – che è ancora poco da noi –, questa appropriazione di quanto insegnato come una reale acquisizione personale di ogni singolo fanciullo.” Per questo sono necessari i passi 1 e 2, ben progettati ed organizzati con un tempo sufficiente.
Che cosa comportano questi 3 passi e come si sorreggono l’uno sull’altro?
Il primo passo
Oggi è sempre più importante tener conto delle conoscenze già acquisite, già presenti dei fanciulli, in modo che possano anche essere presi dove si trovano. Hanno spesso sentito, visto o letto già così tanto sul tema, che sentono di sapere già molto sull’argomento, che sia dai fumetti, dagli audiolibri, dai film, dai video, ecc. Dapprima, prendono ciò come “vero” e vi sono collegati con sentimenti diversi. Hanno bisogno di sbarazzarsene prima che siano pronti ad accogliere il nuovo. A questo proposito, un giro di “cosa ne sai su di esso” è una buona idea prima che l’insegnante entri nell’argomento. I bambini si sentono percepiti e possono essere coinvolti, e come insegnante so già con cosa le anime dei bambini sono già state coinvolte, quello che posso raccogliere, quello che devo sostituire con nuove immagini, in modo che i bambini possano raggiungere gli elementi essenziali della mio nuovo ambito del mondo così introdotto. Anche qui c’è già una certa differenziazione all’interno della classe, a seconda dell’argomento.
Per il primo passo, in cui il contenuto deve essere introdotto agli allievi in modo immaginativo e artistico, l’insegnamento frontale indirizzato a tutta la classe è un metodo adatto. Gli insegnanti introducono l’ambito della vita da esplorare (disegnando forme, scrittura, aritmetica, arti, materie scientifiche, artigianali, ecc.) e scaldano le anime dei bambini a tal punto che le domande sorgano in loro. Gli insegnanti qui sono – così come soprattutto la casa dei genitori – la “porta verso il mondo”. Più sono interessati ed educati gli insegnanti – e naturalmente anche la casa dei genitori –, più numerose sono le singole aree del mondo che possono aprirsi ai bambini. Più entusiasti sono gli insegnanti per il contenuto/le questioni, più i bambini saranno in grado di entrarvi interiormente e desiderano affrontarlo da soli. Ciò comporta anche di consentire agli insegnanti di affrontare i diversi temperamenti dei bambini nelle loro configurazioni, in modo che la presentazione non raggiunga unilateralmente un solo gruppo nella classe. Se questo accaloramento riesce, sorgono molte domande nei bambini che vogliono venir risolte. Questo li rende disposti a continuare ad affrontarle.
Il secondo passo come campo per l’individualizzazione, il lavoro e l’apprendimento cooperativo e quindi per la differenziazione all’interno della classe
Quindi nel secondo passo gli studenti dovrebbero connettersi con i contenuti individualmente, poter coglierli attivamente e compenetrarli emotivamente. In classe è necessario disporre di tempo sufficiente per farlo. Quando le cose stanno andando bene, è abbastanza tranquillo in classe perché tutti sono intensamente impegnati a perseguire quello che hanno appena ascoltato e accolto. Ciò richiede metodi diversi rispetto all’insegnamento frontale o alla collaborazione con l’intera classe. Come prerequisito per tutto il resto, il lavoro individuale di ogni studente è assolutamente necessario per essere in grado di collegarsi con l’argomento individualmente e sviluppare le proprie domande su di esso. Se ciò non accade o se non è sufficiente, gli ulteriori passaggi sono difficili da intraprendere o portano a risultati insufficienti. Questa immersione individuale nel contenuto è diversa a seconda della fascia d’età e del soggetto. Così, con il disegno di forme è la pratica del disegno, nel caso di altri contenuti nelle classi inferiori il dipinto di un’immagine, un gioco di ruolo o simili, mentre sarà anche modificato individualmente nelle classi superiori in forma scritta o ricreando, rivisitando o simili.
Questi metodi, che consentono agli studenti di trattare i contenuti individualmente, devono essere applicati e praticati in base all’età di prima elementare, in modo che gli allievi possano avere sufficiente sicurezza nel rapportarsi con essi. Un importante elemento di costruzione che deve essere disposto e praticato a piccoli passi e attentamente è il “lavoro in silenzio” individuale. Questo è insolito per molti e deve quindi essere costantemente introdotto e positivamente impegnato. Dopo un breve periodo di tempo, tuttavia, i bambini godono della pace, quiete e concentrazione del lavoro individuale.
È solo sul lavoro e l’apprendimento individuale che l’apprendimento cooperativo può essere costruito, per esempio, in apprendimento a due, a tre, o in quattro! Qui, le cosiddette nuove forme di apprendimento offrono una gamma diversificata di metodi attraverso i quali gli studenti possono ottenere accesso individuale ai contenuti presentati e trovare e seguire la propria traccia. Qui, gli studenti creano approcci individuali, adatti ai bambini e adatti all’età, e domande sui contenuti che gli insegnanti spesso non hanno già prima, e che quindi rappresentano un grande arricchimento dell’insegnamento. Maggiori dettagli sono descritti nel post “nuove forme di apprendimento”.
Il lavoro e l’apprendimento cooperativi per l’approfondimento individuale nella seconda fase dovrebbero anche essere disposti e praticati in modo progressivo e coerente dalla prima elementare in avanti. E’ qui dove giocare insieme aiuta come metodo completo. Le competenze di cooperazione acquisite nel gioco devono ora essere assunte, promosse e praticate pian piano dagli insegnanti nella seconda fase della lezione. (Trasferimento dal gioco al lavoro e all’apprendimento) Sarebbe l’ideale se gli studenti ad un certo punto iniziassero a “giocare” con i contenuti.
Inoltre, sono di solito necessarie stanze supplementari o piccoli spazi di lavoro nei corridoi, in modo che dopo il lavoro individuale, il lavoro può essere effettuato anche in tandem o piccoli gruppi.
Una breve escursione sui compiti a casa
Della mia esperienza spesso accade che il passo 2 sia troppo breve in classe e venga poi spostato a casa con i compiti obbligatori. Quanto richiesto si svolge tuttavia solo in rari casi, poiché a scuola c’è stata troppo poca connessione interiore con il materiale del compito in questione, così che questo è spesso soltanto una ripetizione o la sua copiatura.
In realtà, i compiti obbligatori contraddicono questo approccio di apprendimento individuale nel passaggio 2. Ogni fanciullo approfondirà e praticarà ciò che vuole imparare nel suo modo individuale. Non deve essere bloccato costretto a farlo, poiché lo vuole da parte sua. Nella mia esperienza, i bambini continuano ad occuparsi volontariamente, molto volentieri e in alcuni casi molto intensamente con gli argomenti anche al di fuori della scuola. E se il fanciullo non lo vuole, non imparerà la cosa giusta nei compiti obbligatori. Perché tutti alla fine imparano solo ciò che realmente vogliono imparare da soli. Pertanto, i compiti obbligatori a casa in molti bambini portano allo stress e successivamente alle strategie di elusione o al comportamento di adattamento. Così imparano qualcosa di completamente diverso da ciò che è realmente inteso con esso, ad esempio inventando scuse, trovando pretesti, ecc. Ancora una volta, si può sperimentare come la motivazione estrinseca, corrompe o addirittura distrugge la motivazione intrinseca.
In questo contesto, trovo molto significative le conoscenze delle ricerche neurologiche che la motivazione intrinseca originale di un fanciullo è degradata, indebolita, anche uccisa con l’uso della motivazione estrinseca, cioè ricompensa o punizione, in modo che l’allievo in seguito attende sempre di più, fino a persino soltanto la motivazione estranea e reagisce solo a quella. Questo aspetto è stato esplorato in particolare nello sviluppo del controllo degli impulsi, che svolge un ruolo centrale nello sviluppo umano. (S.a. André Zimpel a.a.O.) Questo è stato ora ampiamente ricercato in connessione con, tra le altre cose, il noto cosiddetto test di Marshmallow.
Il secondo passo come campo per la motivazione intrinseca
Un altro aspetto della pedagogia Waldorf confermato dalla ricerca cerebrale è l’importanza della gioia e della motivazione intrinseca per l’apprendimento, che anche da Rudolf Steiner – con altri termini – viene sempre nuovamente sottolineato. Questo dovrebbe essere reso possibile da una seconda fase ben progettata e ben organizzata nel tempo. La nostra esperienza con i progetti di ricerca sul campo dimostra che l’apprendimento individualizzato, cooperativo e autoresponsabile nel passo 2 consente a quasi tutti gli allievi di godere dell’apprendimento e del nesso interiore. Ne origine una certa leggerezza, un’accettazione delle grandi differenze tra gli alunni e una forte volontà di impegnarsi e conquistarsi questo rispettivo ambito del mondo a proprio modo. Un ideale per me sarebbe che quello di imparare diventasse qui un processo artistico.
Un aspetto importante a proposito è il rispetto per la dignità del fanciullo, per la sua particolare individualità, i suoi talenti e le sue difficoltà, che possono essere visti come speciali sfide di apprendimento e opportunità appartenenti al fanciullo. A tale riguardo, anche questi dovrebbero essere rispettati e valutati, e non dovrebbero essere considerati come deficit del bambino. Solo allora il fanciullo si sente davvero accettato interiormente dagli insegnanti e quindi ricevere una sicurezza sufficiente per essere in grado di imparare e voler imparare individualmente.
Il terzo passo
Il terzo passo nelle tre fasi, “l’accertamento dei risultati”, “conoscenza”, “formazione concettuale” si svolge solo dopo che i processi di apprendimento individuale e cooperativo del secondo passo sono passati attraverso una o più notti ed elaborati lì. Molti anni fa, nella Scuola Waldorf di Überlingen (Germania), in un gruppo di ricerca umanistico abbiamo sperimentalmente ricercato gli effetti delle tre fasi in diversi corsi di insegnamento a diverse età e discipline di insegnamento , riscontrando che la seconda fase è particolarmente importante. Se il nesso individuale, anche attraverso il legame emotivo con il contenuto, non è sufficientemente sviluppato e non viene accompagnato da un lavoro comune in profondità, ad esempio nel tandem di apprendimento, nessuna nuova immagine e intuizioni possono emergere attraverso la notte in adolescenti e bambini. I risultati sono poi scarsi la mattina successiva, la raccolta in comune lenta, non emergono nuove immagini, senza approfondimenti e concetti ampliati, pochi bambini sono coinvolti.
Contrariamente alla solita ripetizione al mattino nella classe in cui i contenuti del giorno precedente sono di solito ripetuti, dopo un intenso lavoro nel secondo passo, si consiglia di ricominciare nel terzo passo con un lavoro individuale sulle singole scoperte, poiché si tratta di non adottare concetti prefabbricati, ma di formare i propri concetti. Ciò può quindi essere seguito da un lavoro di partner nel tandem di apprendimento per chiarire e approfondire, che può quindi prima portare a un gruppo di quattro o direttamente in lavoro plenario.
Se questo passo è fondato con sufficiente tempo e apertura, gli studenti possono arrivare a intuizioni sorprendenti da se stessi, che come docente mi hanno sorpreso e deliziato. So dalla mia esperienza che si può avere questa esperienza a qualsiasi livello di età – naturalmente sempre secondo il rispettivo livello di sviluppo dei bambini.
Ulteriori informazioni sulle nuove forme di apprendimento possono essere trovate in: Michael Harslem: i tre passi dell’insegnamento e l’apprendimento individualizzato, cooperativo e autoresponsabile: parte 2 “nuove forme di apprendimento”.
Michael Harslem
traduzione in italiano Dott. Luca Sermoneta
I tre passi dell’insegnamento Io_1
Foto di Jonnygoehner da Pixabay